Il Territorio
Il paese di San Demetrio Corone fu fondato nel 1471 da profughi albanesi venuti a seguito del Duca Teodoro Lopes e aggiunse al proprio il nome di Corone, solo dopo la costituzione del Regno d’Italia, a ricordo di Corone, città greca della Morea nel Peloponneso, dalla quale emigrarono nel 1534 altri profughi che, in fuga dalla madre patria occupata dai Turchi, trovarono accoglienza presso i monaci basiliani dell’Abbazia di Sant’Adriano, cenacolo religioso istituito prima dell’anno Mille da San Nilo di Rossano.
La Chiesa di Sant’Adriano e Santa Natalia, annessa all’Abbazia, rappresenta uno dei più importanti monumenti bizantini della Calabria, impreziosita da mosaici di rara bellezza e fascino.
Sede del Collegio Italo Albanese di Sant’Adriano dal 1794, svolse un ruolo rilevante nel Risorgimento per avere formato illustri patrioti.
I profumi e i sapori della diversità arbëreshe, la seduzione di una storia importante, diventano irrinunciabili per il visitatore curioso e avido di nuove esperienze.